mercoledì 19 maggio 2010

Podcast - All That Jazzzzz

Le trasmissioni di All That Jazzzzz trasmesse la domenica su Radio FM Enschede possono essere scaricate in podcast in formato MP3.
Cliccando qui si può scaricare la trasmissione di domenica scorsa 16 maggio.
Questa è la playlist della trasmissione:
- Sonic Blast Bigband feat. Martijn van Iterson: Body and Soul
- Coleman Hawkins: Body and Soul
- Diana Krall: Stop This World
- Wynton Marsalis: You Don't Know What Love Is
- Lydia van Dam: Both Sides Now
- Pat Martino: The Artstring
- Marcus Miller: Tutu
- Addy Scheele's Demi-Seq: For Your Smiles Only

Ancora su Hank Jones

I più importanti giornali americano hanno dato ampio risalto alla notizia della scomparsa di Hank Jones.

Il sito del New York Times ha pubblicato un bel necrologio del pianista.
Ecco un estratto:
Hank Jones, whose self-effacing nature belied his stature as one of the most respected jazz pianists of the postwar era, died on Sunday in the Bronx. He was 91.
His death, at Calvary Hospital Hospice, was announced by his longtime manager, Jean-Pierre Leduc. Mr. Jones lived on the Upper West Side of Manhattan and also had a home in Hartwick, N.Y.
Mr. Jones spent much of his career in the background. For three and a half decades he was primarily a sideman, most notably with Ella Fitzgerald; for much of that time he also worked as a studio musician on radio and television.
His fellow musicians admired his imagination, his versatility and his distinctive style, which blended the urbanity and rhythmic drive of the Harlem stride pianists, the dexterity of Art Tatum and the harmonic daring of bebop. (The pianist, composer and conductor André Previn once called Mr. Jones his favorite pianist, “regardless of idiom.”)
But unlike his younger brothers Thad, who played trumpet with Count Basie and was later a co-leader of a celebrated big band, and Elvin, an influential drummer who formed a successful combo after six years with John Coltrane’s innovative quartet, Hank Jones seemed content for many years to keep a low profile.
That started changing around the time he turned 60. Riding a wave of renewed interest in jazz piano that also transformed his close friend and occasional duet partner Tommy Flanagan from a perpetual sideman to a popular nightclub headliner, Mr. Jones began working and recording regularly under his own name.
Reviewing a nightclub appearance in 1989, Peter Watrous of The New York Times praised Mr. Jones as “an extraordinary musician” whose playing “resonates with jazz history” and who “embodies the idea of grace under pressure, where assurance and relaxation mask nearly impossible improvisations.”
Mr. Jones further enhanced his reputation in the 1990s with a striking series of recordings that placed his piano in a range of contexts — including an album with a string quartet, a collaboration with a group of West African musicians and a duet recital with the bassist Charlie Haden devoted to spirituals and hymns...
A questo indirizzo di può leggere il resto dell'articolo.

Anche il sito del Los Angeles Times ha pubblicato un articolo in memoria del pianista.
Praised for the feather-soft precision of his touch, Jones was equally adept at unleashing the piano's full, orchestral gamut of sounds. Rhythmic lift and propulsive swing were inherent to his playing, whether performing as an accompanist or in a solo setting. And his deep understanding of harmony was the foundation for a skilled mastery of the diverse material in the Great American Songbook.
"His style is as profound and defined as any of the major masters," jazz pianist Bill Charlap told the Detroit Free Press in 2006. "It's equal to Teddy Wilson, equal to Bill Evans, equal to Thelonious Monk, equal to Tommy Flanagan. It's as much a unique musical utterance and just as balanced in terms of intellectualism and feeling. With Hank Jones you hear the past, present and the future of jazz piano."
Jones' own evaluation of his playing was far more modest. Invited to become a member of alto saxophonist Charlie "Bird" Parker's group in the '40s and trumpeter Miles Davis' band in the '50s, he declined the offers.
"Both times I said, 'I'm not good enough to do that,' " Jones recalled in 2006. "Isn't that something? I probably missed the chance of a lifetime."
Nevertheless, he played and recorded with Parker and Davis, as well as other leading jazz artists including Artie Shaw, Benny Goodman, Billy Eckstine, Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Lester Young, Milt Jackson, Julian "Cannonball" Adderley, Roy Eldridge, Coleman Hawkins and numerous others.
Emerging on the jazz scene during the Swing Era years of the 1930s, Jones was soon engulfed in the new wave of bebop arriving in the '40s. As new stylistic patterns arrived, decade after decade, he continued to find a way to transform his own playing, without losing his creative essence as a jazz artist. In more recent years, he partnered with younger players — saxophonist Joe Lovano, bassist Charlie Haden and pianist Brad Mehldau among them. But his self-effacing view of his own skills never changed.
In a conversation with Lovano for DownBeat magazine in 2005, he discussed his desire to reach the musical "stream of consciousness" achieved by players such as saxophonists Young and Hawkins. "It's not the easiest thing in the world," Jones said. "I'm still trying to get there myself. Just give me a little more time. Maybe another 100 years."
As recently as 2008, Los Angeles jazz audiences heard Jones in a pair of Southland performances — in a trio concert at UCLA and a 90th birthday celebration at the Hollywood Bowl — clearly illustrating that he had long ago ascended to the lofty level he described.
The extraordinary accomplishments of Jones and two younger brothers established them as one of the jazz world's most honored musical families. Thad Jones, five years younger, was a trumpeter, bandleader and highly regarded arranger/composer. Elvin Jones, nine years younger, was an innovative drummer best known for his ground-breaking work with John Coltrane. Both died earlier — Thad in 1986; Elvin in 2004; "I just wish they could have lived longer," said Jones, "because they both still had so much to say."
Despite the high level of fraternal talent and familial closeness, however, the three rarely performed or recorded together...
Il resto dell'articolo è leggibile qui.

martedì 18 maggio 2010

Enrico Rava e Stefano Bollani a Udine

Domenica 23 maggio ore 20.45 al al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, concerto del duo composto da Enrico Rava e Stefano Bollani che presentano il loro progetto "The Third Man"
Quello tra Enrico Rava e Stefano Bollani, prima che un fertile sodalizio artistico, è un profondo rapporto umano. Un’intesa che ha permesso la realizzazione di lavori importanti, su disco e in scena, come appunto The Third Man: titolo preso a prestito da Orson Welles, playlist che fa scintillare, dentro il perimetro sonoro del modern jazz, le straordinarie personalità dei due artisti. Mentore e allievo, nel gioco delle parti. «L’improvvisazione? È come se, dovendo attraversare un canyon, iniziassi a costruire un ponte sospeso nel vuoto – spiega Bollani, nuovamente ospite del "Giovanni da Udine" dopo l'accoglienza trionfale dello scorso anno – camminandoci al contempo sopra. È fare una cosa diversa ogni sera a farmi sentire vivo».
La tromba del mentore e il pianoforte dell’allievo, dunque, in un memorabile concerto che «farà sentire vivi» i performer e chi avrà la fortuna di ascoltarli.

Jamie Baum Quintet a Padova

Mercoledì 19 maggio al Cine Teatro Torresino di Padova, alle ore 21, concerto del quintetto di Jamie Baum, composto da Jamie Baum: flauto, Taylor Haskins: tromba, George Colligan: piano, Jeff Hirshfield: batteria, Johannes Weidenmueller: basso.
E’ folto e creativo il gruppo di leader donne nel jazz contemporaneo.
Il Centro d’Arte ha sempre voluto promuovere il loro lavoro e, dopo le apparizioni di Marilyn Crispell, Sylvie Courvoisier, Susie Ibarra, Annette Peacock, Carla Bley, Myra Melford, Nicole Mitchell, ecco un altro nome importante anche se conosciuto meno nel circuito: quello di Jamie Baum.
Originaria del Connecticut ma newyorkese di adozione, flautista, compositrice, didatta, Jamie Baum è tra le voci più interessanti della “composizione jazz” dei nostri anni. E’ un’artista molto fedele alle radici ma con uno sguardo molto vivace sulla contemporaneità. Ha studiato alla Manhattan School of Music e al New England Conservatory di Boston: nella giuria del suo saggio finale in composizione c’era Gil Evans.
Jamie Baum ha inciso quattro album come leader, esordendo con “Undercurrents” (dove la tromba era affidata a Dave Douglas), pubblicando in seguito “Sight Unheard”, “Moving Forward, Standing Still” ed il recente “Solace”. In quest’ultimo album, la vena compositiva di Jamie trova nella musica di Charles Ives una fonte di ispirazione esplicita. E il rapporto tra il jazz e la musica classica del 900 è da sempre un tema centrale per lo stile compositivo della flautista. Ma molte sono le figure che hanno influenzato la sua crescita musicale: Duke Ellington, Eric Dolphy, Roland Kirk, ma anche Joni Mitchell, Stevie Wonder, i Jethro Tull.
Accanto alla sua carriera come artista, Jamie Baum organizza molte attività didattiche, workshop, jazz clinics ecc., è insegnante incaricata alla Manhattan School of Music e presso il dipartimento jazzistico della New School University.
Gli elementi del suo quintetto sono tutti riconosciuti eccellenti solisti della scena attuale.
Il trombettista Taylor Haskins, che sostituisce per questo tour Ralph Alessi, è stato nominato dal DownBeat uno dei "25 trombettisti del futuro"; è anche parte dei progetti di Dave Holland, Guillermo Klein, Richard Bona e Andrew Rathbun.
George Colligan è pianista di gran pregio e polistrumentista; molto richiesto da più parti, è stato pianista nei gruppi di Cassandra Wilson, Don Byron, Lonnie Plaxico. Il bassista Johannes Weidenmueller ha suonato, tra gli altri, con Hank Jones, Ray Barretto e Joe Lovano, mentre il batterista Jeff Hirshfield è stato diverse volte accanto a Fred Hersch, John Abercrombie, John Zorn ed è tra i percussionisti più richiesti a New York.

Ecco un video di Jamie Baum che presenta Solace.

Nikki Yanofsky conquista New York

Il sito del New York Magazine ha pubblicato recentemente un articolo sulla nuova, giovanissima e sensazionale cantante canadese Nikki Yanofsky, una ragazzina sedicenne che ha conquistato i difficili critici newyorkesi grazie ad una strepitosa recente performance al Dizzy's Club Coca-Cola al Lincoln Center.
Il suo primo album in studio, intitolato Nikki, pubblicato dalla Decca Records, ha già scalato tutte le più importanti classifiche discografiche americane e canadesi e per lei già si sprecano i paragoni illustri; in particolare grazie al suo modo di cantare in scat mostra profonde affinità con la leggendaria Ella Fitzgerald.
Prodotto da Phil Ramone l'album presenta nuovi arrangiamenti di classiche canzoni jazz ed alcuni pezzi originali della Yanofsky.
As soon as Nikki Yanofsky sits down at the table in Dizzy’s Club Coca-Cola, Jazz at Lincoln Center’s imperial spot overlooking Central Park, she takes the menu, says she’s starving, warns that she doesn’t have good table manners (“You’ll see: I can make crumbs out of apples”), announces that she’ll want dessert, and otherwise yaks away. “I know, I talk very fast,” she declares. “I call it ‘Nikkanese.’ That’s how I do my scatting.”
Scatting—singing nonsense syllables to jazz music—doesn’t usually appear in the lexicon of a girl who just turned 16. But Yanofsky sounds less like a teenager than like, well, Ella Fitzgerald. That’s no exaggeration. Listen to Yanofsky’s rendition of Fitzgerald’s famous scat “Airmail Special” (when it was recorded for a 2007 Verve Records tribute album, Yanofsky became the youngest artist ever to appear on the label) or to her first full-length album, Ella … Of Thee I Swing: The tracks sound as if they were recorded by an artist 30 years older—60 years ago.
Anyone watching the opening ceremonies of the Vancouver Olympics got a sense of this when Yanofsky belted out a jazzed-up version of “O Canada.” That was the only time since she began performing in 2006, she claims, that she has ever really been nervous. “I was shaking,” she says. “I said to the guys who were with me, ‘In five seconds, the whole world will know who I am.’ Afterward, I cried for twenty minutes, I was so overwhelmed. My whole life changed.” Now she is preparing for her Stateside launch. Yanofsky’s first U.S. album—Nikki, a mix of standards like “I Got Rhythm,” as well as new numbers she co-wrote—will be launched here at Dizzy’s on May 4. It will be followed, in June, by a PBS special called Nikki Yanofsky: Live in Montreal, her hometown.
A perky, astonishingly talented Quebecois import with a voice like a velvet clarion: We have been here before. Like Céline Dion, Yanofsky can belt, croon, and purr, flawlessly. But there is something immediately disarming, almost puppyish, about Yanofsky, even as her musical taste is more sophisticated (or less Vegas) than Dion’s. In any case, she steers away from any direct comparisons. “I don’t know her,” Yanofsky says of Dion, “but we have met, and she’s the nicest girl.”
Although Yanofsky’s father plays the piano and has a band, and her mother calls herself a “closet singer,” they owned just one jazz record, Ella and Louis, the 1956 album pairing Fitzgerald and Armstrong, as Yanofsky was growing up. Yanofsky picked up jazz at 11, when one Friday her vocal coach gave her a recording of “Airmail Special” to try. By Monday, she’d not only nailed it but also found her musical métier. She quickly became a phenom in Canada, and has attracted fans like Tony Bennett and Marvin Hamlisch. It was Hamlisch, the legendary composer-conductor-pianist, who, in 2008, brought her to U.S. stages. She sang at Carnegie Hall on her 14th birthday. (The audience sang “Happy Birthday” back. “That was a good birthday present,” she says.)
Over the last two years, Yanofsky (accompanied by her parents) has kept up a heavy tour schedule—Japan, South Korea, Turkey—all while trying to stay on top of school from afar. “I’m in grade ten at St. George’s School, and I go when I’m not on tour,” she says, which is about once a week. So far she hasn’t needed a tutor and has been able to maintain an 86 average. “My parents don’t push me; it’s because I want it so badly,” Yanofsky explains. “Music makes me feel so much, music makes me feel so good.”
Soon after the waiter clears her onion soup and macaroni and cheese, she’s bopping to the brassy sounds of the Manhattan School of Music Afro-Cuban Jazz Orchestra. Dressed in a black net top over a gray tee and white jeans, Yanofsky alternately claps, plays the table like a drum, and sits up straight to watch, occasionally twirling her curly brown hair. When the bandleader calls for audience participation, her voice rings out clearly.
Yanofsky’s new album contains strains of R&B, soul, and rock, as well as some surprise vocalese: Her version of “Take the A Train” includes a bit Yanofsky wrote about the theater and shopping, her other favorite activity (since arriving in town this morning, she’s already bought two headbands, a T-shirt, and a fancier top on a whirlwind trip through Soho). She is quick to point out that she’s not a jazz evangelist—“I’m not a jazz singer, I’m just a singer”—but when the 89-year-old Candido Camero unexpectedly joins the stage at Dizzy’s, Yanofsky is beside herself. Camero introduced the conga drum to jazz and played with Dizzy Gillespie himself. He’s now slowed by arthritis, but when his bandaged fingers start to hit the congas, his face breaks into a smile of delight.
Yanofsky pulls out her BlackBerry to take Camero’s picture. Moments later, she leans over, points to her phone, and says, “I’m letting my friends listen. They love it.”
It’s 9 p.m., and the crowd for the 9:30 set is waiting to get in. Yanofsky has one more thing in mind. Hurrying across the room, she introduces herself to the band’s drummer, Jake Goldbas, and they exchange contact information with a promise to talk about collaborating. She is only in New York for three days, and isn’t wasting any time.
Per conoscere meglio la giovane cantante potete visitare il suo sito ufficiale all'indirizzo www.nikkionline.ca

Ecco il video di Nikki Yanofsky che canta l'inno delle scorse Olimpiadi di Vancouver, intitolato I Believe

Verona Jazz 2010

È stato presentato questa mattina il programma del festival musicale Verona Jazz, che si svolgerà a Verona il 22 maggio, 30 giugno, 1 e 2 luglio, nell’ambito dell’Estate teatrale veronese.
Il cartellone è stato illustrato dall’assessore alla Cultura Erminia Perbellini, dal direttore artistico dell'Estate teatrale Gian Paolo Savorelli, dal consulente artistico di Verona Jazz Nicola Tessitore, dal responsabile di Eventi Ivano Massignan e da l responsabile comunicazione dello sponsor.
Il festival si aprirà sabato 22 maggio alle 21 con il concerto in Arena dell’artista canadese Michael Bublé; proseguirà mercoledì 30 giugno alle 21 al teatro Romano con il trio formato da Steve Swallow al basso elettrico, Ohad Talmor al sax tenore e Adam Nussbaum alla batteria seguito dall’esibizione del Charles Lloyd New Quartet; giovedì 1 luglio alle 18.30 sarà la volta dell’esibizione gratuita in cortile Mercato Vecchio della contrabbassista cinese Linda Oh; la stessa sera al Teatro Romano alle 21 si esibirà invece il duo formato da Chick Corea e Stefano Bollani; venerdì 2 luglio al Teatro Romano, a partire dalle 21, si esibirà il gruppo “Cristina Zavalloni Idea” seguito dal Bill Frisell Trio.

Intervista a Bobby McFerrin

Il sito del quotidiano Il Giornale ha pubblicato un bel articolo dedicato a Bobby McFerrin, in occasione del concerto tenuto ieri sera a Milano, prima tappa della breve tourneè italiana del vocalist, che toccherà nei prossimi giorni Roma (il 20/5), Bologna (il 22/5) e Torino (il 23/5).
Ecco un estratto dell'articolo:
«La mia è un’anima jazz, ma sono nato con la classica. Mio padre è stato il primo afroamericano ad avere ruoli importanti al Metropolitan di New York; ho studiato clarinetto, flauto, pianoforte prima di capire che il canto è arte senza frontiere».
Comunque non è facile passare dal jazz alla classica.
«Vivo d’improvvisazione quindi il jazz è il mio pane quotidiano. La classica è prevedibile, sali sul podio e sai già ciò che succede, anche per questo sfido orchestra e pubblico, incitando tutti a partecipare, col corpo e con la voce».
I puristi non saranno felici di ciò, e neppure della bacchetta che lei s’infila tra le trecce.
«Quello è un gioco, per fortuna ho i capelli lunghi! Se non si scuote, la classica rimane chiusa in una torre d’avorio. Io prendo brani che mischiano nobiltà e tradizione popolare come la Pavane di Fauré o il Bolero di Ravel. Non sono né il primo né l’unico ad abbattere gli schemi, faccio Somewhere di Bernstein che nasconde un tema tratto dal Concerto per piano e orchestra n.5 di Beethoven, opera nota come L’imperatore. Comunque dopo questo tour non dirigerò più, torno alla mia musica».
C’è il nuovo cd.
«Ci ho lavorato otto anni, è il disco più strano che abbia mai fatto. Per la prima volta ho messo a disposizione di un compositore, Roger Treece, tutto il mio materiale inedito e lui ha trasformato le cose più interessanti in partiture. Così ora sono brani miei e allo stesso tempo non miei, vecchi e nuovi. È un omaggio alla musica totale, alla musica libera».
Lei fa cose sempre più complesse ma il suo più grande hit è «Don’t Worry Be Happy».
«Quel brano mi ha dato la grande popolarità e la possibilità di dedicarmi alla sperimentazione. È nato per caso in pochi minuti; un giorno camminavo per le strade di New York fischiettando ed è nata la melodia, poi siccome sono ottimista è arrivato il testo».
Lei ha cantato con tante star: con chi s’è trovato meglio?
«Con Chick Corea ci capiamo al volo, ricordo grandi sfide con la voce di Al Jarreau, mi piace la fantasia di Laurie Anderson. Ma chi mi ha più influenzato è Keith Jarrett; non ci siamo mai esibiti insieme, ma il suo pianoforte ha cambiato la mia vita».
E ora ha nuovi progetti?
«Una nuova sfida, voglio organizzare un duetto con Eric Clapton. Il blues non fa parte delle mie radici e quindi provo ad affrontarlo».
L'articolo integrale è qui.

lunedì 17 maggio 2010

Le tre date italiane di Brad Mehldau a luglio

Brad Mehldau sarà in Italia per tre concerti durante il mese di luglio, tutti i concerti per piano solo.
In particolare il pianista sarà il 9 luglio a San Giovanni Valdarno (Ar) in Piazza Masaccio, il 10 luglio sarà a Monforte D'Alba (Cn) all'Auditorium Horszowski per il Festival Monfortinjazz 2010 e quindi il 15 lugliò sarà al Castello degli Ezzelini di Bassano del Grappa (VI)

Intervista a Rita Marcotulli

Il sito www.womenews.net pubblica una intervista alla pianista e compositrice Rita Marcotulli, l'intervista è stata fatta a Catania lo scorso 13 maggio dove la pianista ha presentato il suo ultimo progetto The woman next door - Omaggio a Truffaut.
Ecco un estratto dell'intervista:
Rita, dal 1999 porti in giro per l’Europa questa turnèe intitolata "The Woman next door - Omaggio a Truffaut" che è anche il titolo del tuo lavoro discografico del 1998 appena ristampato, le tue note incontrano le immagini di uno tra i più raffinati rappresentanti del cinema mondiale, grazie anche alla collaborazione della regista Maria Teresa de Vito. Come è nata l’idea di realizzare questo progetto?
The Woman next Door è il primo disco che ho inciso nel ‘98 per l’Harmonia Mundi e nasce dall’amore che porto per il cinema di Truffaut, rimasi molto colpita quando per la prima volta vidi un suo film, era : Il ragazzo selvaggio, mi incuriosìi così tanto che in seguito non ho resistito alla voglia di vedere tutti gli altri. In modo particolare mi colpì la prima parte della sua produzione, quella con Antoine Doinel, personaggio che ricorre spesso in diversi suoi film. Ovviamente non ho tentato una sonorizzazione dei suoi lavori in quanto sarebbe risultato banale e indelicato nei riguardi dei grandissimi musicisti di cui Truffaut si avvaleva, ho solo preso spunto ispirandomi a certe immagini. Faccio un esempio per tutti: la scena in cui Antoine Doinel in Baci Rubati ripete incessantemente allo specchio : Antoine Doinel- Christine Darbon- Fabienne Tabard, quello era assolutamente ritmo. In concerto mi è venuto in mente di utilizzare quella fase del film intervallata da un vero e proprio codice Morse con aggiunta di note
A quale personaggio dei film di Truffaut ti sei sentita emotivamente più legata?
Non saprei scegliere, in modo diverso mi sento legata un po’ a tutti i suoi lavori, perché tutti contengono in modi e in tempi diversi i temi che mi sono cari: l’amore, la fuga, la musica, l’infanzia, la malinconia e la poesia, Truffaut sa come toccare certe corde, un po’ come noi musicisti sul palco.
Rita, un’artista di caratura internazionale per esigenze di lavoro si trova molto spesso in turnèe in posti molto distanti, volevo sapere com’è che riesci a coniugare la tua vita di artista a tutto tondo con quello di mamma dall’arrivo di tua figlia Elettra in poi?
Elettra è stata la più bella musica che io abbia mai scritto e suonato. All’inizio è stata davvero dura lasciarla per le mie turnèe, ma ho avuto anche la fortuna di avere un marito meraviglioso accanto a me, anche lui è un musicista oltre che produttore (Pasquale Minieri), così abbiamo deciso di costruirci uno studio di registrazione a casa nostra, in modo che lui potesse stare più vicino a nostra figlia lavorando a casa e io di conseguenza potessi continuare a lavorare. Adesso ha dieci anni, viene spesso ai concerti,ama la musica, studia batteria e fa danza. Sono sicura che in certi frangenti avrà sofferto molto la mia mancanza, ma credo che avrà capito senz’altro il motivo delle mie partenze. Oggi è molto contenta e molto orgogliosa della mamma.
I tuoi studi musicali iniziali appartengono all’ambito della musica classica. Quando è che ti sei accorta che esisteva un’altra via da percorrere e a quale artista devi tutto questo?
Diciamo che gli artisti di riferimento sono davvero tanti, però devo anche dire che il mio è stato un lento e progressivo avvicinamento alla musica improvvisata. Cominciai a suonare il pianoforte che avevo cinque anni, poi andai al conservatorio, ma scoprii presto che non mi piaceva molto leggere la musica, col pianoforte ci giocavo, ci tengo sempre a dire che l’arte è un gioco nel senso che si crea partendo da zero o da pochi elementi, è tutto un progressivo divenire un po’come i bambini nel loro approccio al giocare, li vediamo attenti e divertiti nel farlo, io altrettanto, non ho perso quell’istinto, e per me la musica è rimasta un divertimento e non un lavoro.
Tra le tue varie attività ed impegni oggi insegni Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, proprio da dove sei partita anni fa. Che insegnante è Rita Marcotulli?
Devo dire che mi piace molto insegnare, al Santa Cecilia quest’anno ho tenuto dei corsi di Pianoforte, gli altri anni ho insegnato musica di insieme. L’improvvisazione è una sorta di composizione istantanea, il modo di improvvisare è comporre istantaneamente, quindi è chiaro che dentro ci sono tutti gli ingredienti del compositore: l’armonia, la melodia, lo sviluppo di come si improvvisa su certi accordi o su certe armonie, è un esperienza molto bella e molto interessante. Ci sono tantissimi pianisti nei miei corsi, anche donne e anche molto brave e questo mi fa molto piacere, finalmente un po’ di donne che suonano.
30 anni di carriera trascorsi sui palcoscenici più importanti d’Italia, d’europa e del mondo: dopo tanto girare “senza posa e senza requie” esistono altre frontiere da conquistare seduta al tuo pianoforte?
Assolutamente sì. Se uno pensa di essere arrivato vuol dire che molto probabilmente sta già percorrendo il suo personale viale del tramonto. Io ad esempio continuo a suonare e continuo a comporre, questo è un momento di attività intensa e quindi non ho avuto molto tempo da dedicare allo studio. In ogni caso sento sempre l’esigenza di dover andare avanti e di dover continuare a studiare e comporre, altrimenti mi sento finita....
L'intervista integrale è a questo indirizzo.

Concerto degli allievi del Centro Jazz Torino

Martedì 18 e mercoledì 19 Maggio 2010 alle ore 21 presso L’Espace di Via Mantova 38 a Torino due serate di concerto con le allieve e gli allievi del Centro Jazz Torino
A conclusione dei corsi 2009-2010, il Centro Jazz Torino organizza due serate di concerto durante le quali le allieve e gli allievi presenteranno un ricco repertorio di famose composizioni jazz e blues appositamente arrangiate per l’occasione.
Tra la prima e la seconda serata si esibiranno circa un centinaio di strumentisti e cantanti, organizzati nelle più diverse formazioni e si potranno ascoltare brani di grandi autori come “Summertime” e “A Foggy Day” di George e Ira Gershwin, “Georgia on My Mind” di Hoagy Carmichael, “Garota de Ipanema” e “Corcovado” di Antonio Carlos Jobim, “Moten Swing” di Bennie Moten, “Moanin ’” di Bobby Timmons, “Pent-Up House” di Sonny Rollins, “Mo’ Better Blues” di Bill Lee, “Misty” di Errol Garner, “Road Song” di Wes Montgomery, “Song For My Father” di Horace Silver, “Route 66” di Nelson Riddle ………. e moltissimi altri.
Inoltre le allieve e gli allievi del corso di coro gospel proporranno brani celebri come “Oh Happy Day!” o della tradizione spiritual come “Sign Me Up” o composizioni del gospel più contemporaneo come “I Know Where I’Ve Been” e “Season of Love”.
La “Scuola del Centro Jazz Torino”, con oltre 25 anni di attività, è considerata a livello internazionale come uno dei più qualificati centri di insegnamento della musica jazz e moderna in genere. Sono proposti, oltre a corsi per tutti gli strumenti, canto e tecnica vocale, corsi di teoria ed ear training, armonia e tecnica dell’improvvisazione e corsi di musica d’insieme per piccole e grandi formazioni.
L’attività annuale culmina nel “Concerto degli allievi”, che costituisce il necessario momento di verifica del lavoro svolto, ma è diventato negli anni anche un appuntamento molto atteso dal pubblico, che vi partecipa sempre numeroso e con grande entusiasmo.
I corsi sono curati da insegnanti di collaudata esperienza sia nel campo didattico che concertistico: il chitarrista Pino Russo, che ha coordinato il programma del “Concerto degli allievi”, il trombonista e trombettista Luca Begonia, i chitarristi Pietro Ballestrero, Matteo Negrin, Silvio Barisone, Gabriele Ferian, Dario Lombardo, i sassofonisti Claudio Capurro e Stefano Riggi , i cantanti Giovanni Grimaldi, Valeria Benigni e Claudio Fabro, il bassista Luciano Saracino, il contrabbassista Saverio Miele, i pianisti Aldo Rindone e Daniele Tione, il batterista Paolo Franciscone.
Il “Concerto degli Allievi” è organizzato con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino.
L’ingresso alle due serate è gratuito.
Per informazioni www.centrojazztorino.it